Descrizione
Con la delibera di Giunta regionale n.923 del 05/08/2025 è stato approvato il buono libri Anno 2025-2026.
Chi può fare la richiesta :
- Studenti residenti in Veneto che frequentano istituti statali, parietarie, istituti di formazione professionale accreditati
- Chi segue un percorso di istruzione parentale
Limiti ISEE e importi del contributo :
- Fino a 10.632,94 contributo 200 euro
- da 10.632,95 fino a 15.748,78 contributo 150 euro
Spese ammesse:
- Libri scolastici, contenuti didattici alternativi(cartaceo o digitali), ausili indispensabili come audiolibri per non vendenti.
Esclusi dizionari, strumenti musicali, materiale scolastico generico e dotazioni tecnologiche
Modalità, iter procedurale e termini di presentazione della domanda.
La domanda per l’accesso al contributo “Buono libri e contenuti didattici alternativi” deve essere presentata esclusivamente online a pena di irricevibilità entrando nella propria area riservata del sito https://libritesto.regione.veneto.it Per la presentazione della domanda è necessario da parte del soggetto richiedente il possesso di uno dei sistemi di autenticazione come di seguito specificato:
- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
- Carta d'Identità Elettronica (CIE);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Per l’anno scolastico - formativo 2025/2026, la domanda di buono libri può essere presentata dal richiedente dal 17 settembre 2025 ed entro il termine perentorio del 17 ottobre 2025 alle ore 14:00.
La domanda inserita e salvata dal cittadino verrà trasmessa automaticamente dal sistema al Comune di residenza dello studente dichiarato in domanda per le verifiche istruttorie. Non sarà quindi necessario consegnare la domanda al Comune di residenza dello studente.
Prima di compilare la domanda leggere attentamente le “Istruzioni per il richiedente"l’Avviso allegato e le “Istruzioni per il richiedente" disponibili sul sito web dedicato.
Per supporto nella compilazione della domanda ci si può rivolgere a:
che hanno bisogno di supporto digitale possono recarsi al punto di servizio previo appuntamento.
- Sportello di supporto digitale - Sala Favignana, Piazza Zanella, n.19 - Vigonza, aperto il martedì pomeriggio previo appuntamento - cell. 342 5008080, e-mail: mcarraro@laesse.org;
- Ufficio Regionale per le Relazioni con il Pubblico (URP), Padova – Corso Milano, 20 — Tel. 049 8778163, e-mail infopd@regione.veneto.it;
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Trasporto Scolastico A.S. 2025/2026: nuove misure di sicurezza all'interno degli scuolabus
- Cedole librarie a.s. 2025/2026
- Avviso Pubblico per concessione contributi trasporto scolastico studenti disabili
- Graduatoria Asilo Nido "G. Rodari" - Giugno 2025
- Avviso esplorativo per la manifestazione di interesse al convenzionamento per l’utilizzo di spazio da destinare ad attivita’ sportive e ricreative da parte del Comune presso la frazione di Peraga
- Contributo regionale “Buono-Libri e Contenuti didattici alternativi”. Anno Scolastico 2024-2025.
Ultimo aggiornamento: 1 settembre 2025, 11:41