Salta al contenuto principale

Buono Libri anno scolastico - formativo 2025/2026

Domande dal 17 settembre al 17 ottobre 2025 (ore 14) solo on line

Data :

10 ottobre 2025

Buono Libri anno scolastico - formativo 2025/2026
Municipium

Descrizione

Con la delibera di Giunta regionale n.923  del 05/08/2025 è stato approvato il buono libri Anno 2025-2026.

Chi può fare la richiesta :
- Studenti residenti in Veneto che frequentano istituti statali, parietarie, istituti di formazione professionale accreditati
- Chi segue un percorso di istruzione parentale

Limiti ISEE e importi del contributo :
- Fino a 10.632,94  contributo 200 euro
- da 10.632,95 fino a 15.748,78  contributo 150 euro

Spese ammesse:
- Libri scolastici, contenuti didattici alternativi(cartaceo o digitali), ausili indispensabili come audiolibri per non vendenti.
Esclusi dizionari, strumenti musicali, materiale scolastico generico e dotazioni tecnologiche

Modalità, iter procedurale e termini di presentazione della domanda.

La domanda per l’accesso al contributo “Buono libri e contenuti didattici alternativi” deve essere presentata esclusivamente online a pena di irricevibilità entrando nella propria area riservata del sito https://libritesto.regione.veneto.it Per la presentazione della domanda è necessario da parte del soggetto richiedente il possesso di uno dei sistemi di autenticazione come di seguito specificato: 

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID); 
  • Carta d'Identità Elettronica (CIE);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Per l’anno scolastico - formativo 2025/2026, la domanda di buono libri può essere presentata dal richiedente dal 17 settembre 2025 ed entro il termine perentorio del 17 ottobre 2025 alle ore 14:00. 

La domanda inserita e salvata dal cittadino verrà trasmessa automaticamente dal sistema al Comune di residenza dello studente dichiarato in domanda per le verifiche istruttorie. 

Al fine delle verifiche istruttorie è necessario far pervenire all'Ufficio Servizi Sociali la seguente documentazione, anche a mezzo :

- elenco libri di testo richiesti dalla Istituto scolastico frequentato dallo/a studente;
- copia ricevute di pagamento/scontrini;
- attestazione ISEE in corso di validità.
- eventuale titolo di soggiorno valido.

Prima di compilare la domanda leggere attentamente le “Istruzioni per il richiedente"l’Avviso allegato e le “Istruzioni per il richiedente" disponibili sul sito web dedicato.

Al fine delle verifiche istruttorie è necessario far pervenire all'Ufficio Servizi Sociali Via Arrigoni n. 1, Peraga di Vigonza (lunedì - giovedì ore 9.00-11; mercoledì ore 15.30-18.00) o all'indirizzo e-mail: ass.servizisocialiòcomune.vigonza.pd.it, la seguente documentazione:

  • fotocopia dll'elenco libri di testo richiesti dalla Istituto scolastico frequentato dallo/a studente;
  • fotocopia delle ricevute di pagamento/scontrini;
  • fotocopia dell'attestazione ISEE in corso di validità;
  • fotocopia di eventuale titolo di soggiorno valido.

Per supporto nella compilazione della domanda ci si può rivolgere a:

 che hanno bisogno di supporto digitale possono recarsi al punto di servizio previo appuntamento.

  • Sportello di supporto digitale  - Sala Favignana, Piazza Zanella, n.19 - Vigonza,  aperto il martedì pomeriggio previo appuntamento - cell. 342 5008080, e-mail: mcarraro@laesse.org;
  • Ufficio Regionale per le Relazioni con il Pubblico (URP), Padova – Corso Milano, 20 — Tel. 049 8778163, e-mail infopd@regione.veneto.it;

Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 10:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot